La gestione di una palestra? Simile a quella di un’azienda vera e propria. Quello che è un vero e proprio business nel campo del benessere e dello sport necessita di tanti piccoli accorgimenti per diventare un punto di riferimento per giovani atleti e sportivi amatoriali. Dall’ambiente ai trattamenti offerti, fino alle possibili strategie di marketing, sono molti gli aspetti da considerare: vediamoli insieme.
L’organizzazione della palestra
La premessa è doverosa: di solito, i business nel campo del benessere e dello sport sono piuttosto redditizi. Un po’ perché lo sport è un vero e proprio stile di vita, ma anche e soprattutto perché, negli ultimi anni, c’è maggiore attenzione nei confronti del benessere generale e della forma fisica. Che non è una questione di estetica, bensì di salute.
Non basta, però, avere una palestra per raggiungere il successo. Ogni aspetto deve essere curato nei minimi dettagli, come l’organizzazione stessa: l’allestimento è un punto essenziale, perché determina l’usabilità della palestra. La rende accogliente, funzionale e soprattutto interessante per i clienti.
In base allo spazio a disposizione, si possono suddividere le aree tematiche, magari sfruttando persino i trend del momento, con i corsi più amati dagli sportivi e non solo. I clienti devono avere tutto il necessario a disposizione: attrezzature di qualità, di ultima generazione, moderne, ben tenute nel tempo.
L’analisi della concorrenza
Anche per le palestre dare un occhio alla concorrenza non è mai un male. Forse ci sembra un filo eccessivo, ma in realtà è determinante per comprendere chi sono i competitor, cosa fanno, perché vengono scelti rispetto a noi, cosa offrono (e cosa no). Un punto di partenza per strutturare al meglio persino un piano di marketing, così da non farsi cogliere impreparati.
Due sono i punti indispensabili prima di passare alla strategia: per ogni competitor, così come per la propria palestra, occorrono i punti di forza e di debolezza. Non sempre è una questione di costi, bensì potrebbe dipendere dai servizi, dai corsi – come yoga e pilates, molto richiesti – o dalle attrezzature a disposizione.
Puntare su una strategia di marketing
Abbiamo detto che la gestione di una palestra non si differenzia molto da quella di un’azienda e, in effetti, ci sono diversi aspetti da prendere in esame. Per esempio, il marketing: anche la palestra ha una reputazione e un brand. Il compito della pubblicità è semplice: raggiungere l’obiettivo che ci si è prefissati.
Che naturalmente può essere quello di farsi conoscere, di rafforzare l’immagine aziendale, di lanciare la propria palestra, nel caso di una nuova apertura. Le idee di marketing sono molteplici, ma tutto inizia dall’analisi di alcuni aspetti essenziali, come quello dei competitor che abbiamo citato, dall’identificazione del target e dal branding.
Al giorno d’oggi, siamo anche molto più agevolati in passato, grazie alla possibilità di usare strumenti innovativi come spottywifi.it: l’hotspot Wi-Fi, mediante la connessione a internet e diversi prodotti a disposizione della clientela, permette alle aziende di aumentare le proprie recensioni positive e non solo. I vantaggi sono, infatti, molteplici, come soluzioni personalizzate, possibilità di massimizzare i ricavi, di gestire il marketing da un unico strumento e di poter controllare la “salute” della propria reputazione online.
Personalizzare formule e pacchetti
Personalizzare formule e pacchetti in palestra è una strategia sempre utile per attirare e mantenere i clienti, in modo tale da garantire le loro esigenze: l’obiettivo è quello di soddisfare il cliente con tante idee. L’ambiente della palestra, poi, è particolarmente competitivo, quindi offrire una vastissima gamma di pacchetti variano in termini di durata, frequenza delle sessioni e tipologie di allenamento è di certo il modo giusto per conquistare un target molto più ampio.
Gran parte dipende dal concept, ovvero dall’idea di base: l’organizzazione dei programmi di allenamento, di classi e di eventi deve sempre essere ben chiara al proprio team e ai clienti, oltre che ai possibili clienti interessati. Questo invoglia di certo a iscriversi: Aerobica, Total Tone System, Spinning, Fit-Boxe, Yoga, Crossfit, Pilates, Spinning, Workout intensivi, Pugilato. Sono tantissimi i corsi che si possono offrire. Tutto ciò deve sempre avvenire in una zona dedicata, abbastanza spaziosa per accogliere i clienti, che devono essere messi a proprio agio: è questo che porta una palestra ad avere successo, soprattutto sul lungo termine. L’attenzione per il cliente e per i trend del momento.